Vai al contenuto principale
Vai al menu di navigazione
Vai al footer

INTORNO A EUROFLORA 2025

Tanti, tantissimi gli eventi che a Genova ma anche in tutta la Liguria sono nati ispirati da Euroflora e che vogliono celebrarla. 

Alcuni si svolgeranno nelle settimane precedenti, per aspettare insieme Euroflora mentre altri saranno in contemporanea, per far vivere tutta la città di eventi dedicati ai fiori. 

Ville, parchi e musei di Genova in fiore per Euroflora

Realizzato dal Comune di Genova, un tour alla scoperta di una città ricca di ville e giardini storici, di musei e percorsi panoramici tra arte e natura.

1 Parchi di Nervi 

Un grande sistema di parchi appartenenti alle ville storiche Gropallo, Saluzzo-Serra e Grimaldi Fassio, ospitano importanti musei: la GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e la Wolfsoniana. Ampi viali consentono di ammirare un centinaio di specie botaniche. A questi si aggiunge Villa Luxoro, affacciata sul mare, con il museo Giannettino Luxoro.

Via Capolungo – Genova Nervi

Mezzi pubblici: treno regionale fermata Genova Nervi; bus 15 dalla Stazione Brignole (Piazza Verdi) oppure bus 17 da Via Ceccardi

2 Parco di Viletta Di Negro 

In stile neoclassico, la villa si ergeva in posizione panoramica su un baluardo delle mura cinquecentesche della città. Ospita l’importante Museo di Arte Orientale “Edoardo Chiossone”. Scenografico il percorso dell’acqua e i punti panoramici su città e cascata artificiale.

Mezzi pubblici: bus 39 o 18 dalla Stazione Brignole (Piazza Verdi) oppure bus 34 o 35 dalla Stazione Principe (Piazza Acquaverde)

3 Parco di Villa Croce 

L’ottocentesca Villa Croce sorge sulla collina di Carignano, affacciata sul mare. Nel parco si possono ammirare varietà di palme e una storica pianta di canfora. All’interno della villa ha sede il Museo di Arte Contemporanea che ospita la celebre collezione Cernuschi Ghiringhelli.

Via Jacopo Ruffini, 3, 16128 Genova

Mezzi pubblici: bus 13 da Piazza Cavour oppure bus 35 dalla Stazione Principe (Piazza Acquaverde)

4 Parco di Villa De Mari Gruber 

Realizzata nella seconda metà del Cinquecento dalla nobile famiglia De Mari, la villa neoclassica, comprensiva della torre originaria, si affaccia su un terrazzo panoramico.

Corso Solferino, 25, 16122

Mezzi pubblici: bus 36 in entrambe le direzioni dalla stazione Brignole o da Stazione Marittima (via Fanti d’Italia)

5 Parco dell’Acquasola 

Progettato da Carlo Barabino nel 1821, a pochi passi dalla centralissima piazza De Ferrari, il parco dell’Acquasola ospita un laghetto, un teatro all’aperto per spettacoli e concerti, file irregolari di ippocastani e un lungo affaccio sulla piana del levante. E’ stato edificato sopra la necropoli che accoglie gli scheletri di chi non sopravvisse alla Peste nera (1630).

Viale IV Novembre, 16121

Mezzi pubblici: Bus 18 – 39 – 40 da Brignole e 20 – 35 da Via XX Settembre, Bus 34 da Principe scendere in Via Roma/Piazza Corvetto

6 Parco Villa Rossi Martini 

Gioiello del ponente genovese, la villa seicentesca prende il nome dai suoi ultimi proprietari che a metà Ottocento fecero ridisegnare e ampliare in stile inglese il parco, 40.000 metri quadrati

Piazza Poch, 4, 16154 Genova Sestri Ponente

Mezzi pubblici: Bus 1 – 3 da Caricamento/Acquario e Bus 3 da Principe (piazza Acquaverde)

7 Villa Imperiale Scassi 

Nel 1560, il principe Vincenzo Imperiale volle costruire a Sampierdarena, allora sede di villeggiatura per i patrizi genovesi, una magnifica villa immersa nella natura, con un maestoso parco. Oggi la villa è stata assorbita dal tessuto urbano cittadino

Largo Pietro Gozzano, 3, 16149 Genova GE

Mezzi pubblici: Bus 18 (Via Mosso -Pronto soccorso San Martino) e bus 18/ (ospedale San Martino)

8 Villa Duchessa di Galliera 

Con una rete di viali che si dirama per 18 km, è il complesso più esteso tra i giardini storici della Liguria. Composto da giardini all’italiana e terrazze, di particolare importanza gli ampliamenti ottocenteschi con grotte, cascate, il Costello del Belvedere e l’Uliveto. All’estremità del parco, col campanile neogotico, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie.

Vico Nicolò da Corte, 2 – 16158 Genova Voltri

Mezzi pubblici: Bus 1 (Caricamento/Acquario) fermata CAMOZZINI 4 / VILLA DUCHESSA

9 Villa Durazzo Pallavicini 

Ottocentesco, il parco è uno dei maggiori giardini storici e dei più rari ed eccellenti esempi di stile romantico, realizzato su progetto dell’architetto scenografo Michele Canzio basato su un racconto teatrale a sfumature esoterico-massoniche. La visita del parco è un’esperienza storico-culturale, paesaggistico-botanica ma anche meditativo-filosofica.

Via Ignazio Pallavicini, 13 Genova Pegli

Mezzi pubblici: Bus 1 (Acquario/Caricamento) e 3 da Principe (Piazza Acquaverde) / treno (fermata Geova Pegli)

www.villadurazzopallavicini.it/

10 Parco Delle Mura – (Percorso naturalistico e storico)

Le Mura Nuove sono l’antico sistema difensivo secentesco della città, lungo 12 km, una delle cinte murarie più lunghe d’Europa. Il parco è un ecosistema integrato bosco-prateria-macchia mediterranea che, comprende 16 Forti militari, costruiti tra fine ‘700 e inizio ‘800, collegati da oltre 16 km di strade e sentieri panoramici nella natura.

Mezzi pubblici: funicolare Zecca/Righi – ferrovia Genova/Casella (fermata Campi) e bus AMT

11 Villa Imperiale Cattaneo 

Inaugurata nel 1502 dal re di Francia Luigi XII, presenta un giardino multilivello con terrazze geometriche, impreziosito da un ninfeo e rampe con balaustre e lunghi corridoi con pergolato. Successiva la sistemazione con prato all’inglese e boschi, del XIX secolo.

Via San Fruttuoso 70 – Genova

Mezzi pubblici: Bus 18 e 46 (da entrambi i capolinea).

12 Castello D’Albertis 

Edificato nel 1886, circondato di un fiabesco parco, il castello domina dall’alto la città e il suo porto. Ideato in stile neogotico, è un melange architettonico che rende omaggio ai fasti medievali della città di Genova, di cui riprende e sintetizza la torre degli Embriaci e le polifore del Palazzo San Giorgio. E’ sede dell’importante Museo delle Culture del Mondo.

Corso Dogali, 18, 16136 Genova

Mezzi pubblici: Bus 39-40 dalla Staz. Brignole (P.zza Verdi)

E bus 36 dalla Staz. Principe (Fanti d’Italia) / ascensore di Montegalletto

13 Villa del Principe 

Residenza cinquecentesca voluta da Andrea Doria, gode di uno straordinario parco storico all’italiana vicino al porto, con fontane e giochi d’acqua. Grazie ad un importante intervento di recupero il giardino a mare è oggi pressoché tornato al suo assetto tardo cinquecentesco.

Piazza del Principe, 4, 16126 Genova

Mezzi pubblici: Bus 18 e 20 (diretti a Sampierdarena) e bus 36 (scendendo al capolinea di Fanti d’Italia/Principe FS) / metropolitana (direzione Brin, fermata Principe).

www.doriapamphilj.it/genova/

Giardini

14 Giardini di Palazzo Tursi

Adiacenti alla sede del Comune di Genova, ospitano alberi secolari e piante ornamentali, con vista sulla città. Palazzo Tursi è un imponente edificio storico, presenta una ricca collezione di opere d’arte e rappresenta il culmine del fasto residenziale dell’aristocrazia genovese, parte integrante dei Musei di Strada Nuova, insieme a Palazzo Rosso e Palazzo Bianco.

Via Garibaldi 9 – Genova. www.musedigenova.it

15 Giardini di Palazzo Lomellino

Palazzo Nicolosio Lomellino è un notevole e raro esempio di architettura barocca e fa parte dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell’umanità UNESCO. Oltre agli interni affrescati, il palazzo vanta un Giardino Segreto, caratterizzato da aiuole curate e giochi d’acqua.

Via Garibaldi 7 – Genova. www.palazzolomellino.org

Eventi nei Musei

Museo d’Arte Orientale Chiossone

Hanami: osservare i fiori di ciliegio e non solo
Dal 24 aprile all’11 maggio 2025
Rotazione temporanea delle opere della Collezione Chiossone. Osservare le piante e i fiori più importanti della cultura giapponese e scoprire la loro simbologia

Flora giapponese in Villetta e in Museo
Venerdì 2 maggio h. 16:30
Visita guidata alla rotazione temporanea e passeggiata nel parco di Villetta Di Negro, guidata dal Conservatore Responsabile dott.ssa Aurora Canepari. In collaborazione con Aster.

Kodomo no hi – La festa dei bambini, delle carpe volanti e dei fiori d’iris
Domenica 4 maggio h. 11:00
Laboratorio didattico sulla festa giapponese dei bambini per famiglie con bambini dai 6 anni.

Museo Diocesano

Museo in fiore
Il percorso sarà aperto dal 25 aprile fino al 2 giugno.
Dai dipinti esposti nel percorso museale faranno ‘capolino’ piante e fiori e frutti, simbolo di una natura lussureggiante e meravigliosa, ma contenitori di significati simbolici con cui arricchire la scena rappresentata nell’opera. All’interno di questo progetto, vi parleremo attraverso i fiori e facendovi scoprire il loro linguaggio, con cui riconoscere tutte le emozioni che ci caratterizzano.
www.museodiocesanogenova.it

Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo

Garden party domenica 27 aprile

  • 10,30 Luoghi “segreti” di Castello D’Albertis: esclusiva visita al parco con l’apertura straordinaria di alcune parti normalmente chiuse. Al termine visita del museo e della mostra in corso.
  • 11.00 Foglie in musica: attività per bambini 0-6 lettura musicata del libro Io sono Foglia
  • 12,30-14,30 pranzo
  • 15.00 Fiori di carta: attività per famiglie con bambini e bambine 6-10.
  • 16.30 Luoghi “segreti” di Castello D’Albertis: esclusiva visita al parco con l’apertura straordinaria di alcune parti normalmente chiuse
  • 17,30-19 Garden cocktail

 

Casa Mazzini – Museo del Risorgimento

Risorgimento Floreale
Martedì 29 aprile ore 15.30 e mercoledì 30 aprile ore 17
I motivi botanici nei fazzoletti patriottici conservati nella raccolta di cimeli del Museo del Risorgimento di Genova. Due visite guidate gratuite con introduzione al tema con la mostra esposta presso Casa Mazzini Fazzoletti Risorgimentali e altri oggetti di uso quotidiano e propaganda patriottica dal 29 aprile al 30 settembre.

Museo di Archeologia Ligure

Erbario preistorico in blu
Domenica 27 aprile h.15,30-17,30
Percorso e laboratorio di cianotipia su piante, semi e fiori dalla preistoria. Laboratorio gratuito per famiglie con bambini dai 6 anni.

Musei di Strada Nuova

 Flora D’Autore
Giovedì 24 aprile h.17.30; Martedì 29 aprile h.17.30; Mercoledì 30 aprile h.17.30; Giovedì 1° maggio h.17.30
Approfondimenti sulle collezioni dei Musei di Strada Nuova, a cura di SEL

Museo di Storia Naturale Giacomo Doria

Erbari in vetrina: gli antichi campioni essiccati delle collezioni del museo
Dal 15 aprile al 4 maggio

Dal prato al museo: fiori da sfogliare
Martedì 29 aprile h. 16-17.30
Conferenza – Relatori: Davide Dagnino (botanico, libero professionista Ce.S.Bi.N.) e Daniela Longo (botanica, Acta Plantarum).

Info, modalità e costi di partecipazione per le attività proposte dai musei: www.museidigenova.it.

 

Percorsi naturalistici e storici

Acquedotto storico

Antica infrastruttura che tra boschi e sentieri, scavalca il cimitero monumentale di Staglieno, e attraverso un percorso nascosto e sotterraneo nella parte urbana, arriva fino al Porto Antico.

Forte di Santa Tecla

Antica fortificazione inserita in un contesto naturale suggestivo.

Sentiero del laghetto di Villa Doria (Pegli)

Percorso che conduce un’area verde con sequoie secolari, tra le più alte della Liguria, e si collega al sentiero escursionistico E1 che parte dalle alture di Pegli.

Sentiero di Punta Martin (Pra’) – Itinerario escursionistico che conduce al punto più alto del Comune di Genova, segnalato dal caratteristico rombo rosso.

Via del Sale (Voltri) – Percorso storico che collega Villa Duchessa di Galliera alla chiesa romanica delle Grazie, immerso in un paesaggio suggestivo.


Eventi Palazzo Imperiale

In occasione di Euroflora 2025, il cuore della città si anima con un ricco calendario di eventi collaterali dal 24 aprile al 4 maggio, pensati per valorizzare il territorio e offrire un’esperienza ancora più completa a tutti i visitatori.

Uno dei palazzi più affascinanti di Genova — parte del prestigioso circuito dei Rolli — farà da cornice a numerose iniziative, tra cui:

Degustazioni di eccellenze enogastronomiche locali
Esposizioni contemporanee di pittura, aperte tutti i giorni
Visite guidate e tour esperienziali
Conferenze e incontri culturali
Cena di gala il 2 maggio, in un’atmosfera esclusiva

Queste attività, organizzate in collaborazione con diversi operatori del territorio, nascono con l’obiettivo di creare un ponte tra Euroflora e la città, coinvolgendo luoghi, sapori e storie che rendono Genova unica.


Escursioni nei Parchi: da Euroflora ai Parchi Naturali

Quest’anno, i Parchi Naturali della Liguria portano il messaggio di Euroflora oltre i confini dello spazio espositivo, offrendo al pubblico una serie di escursioni gratuite immerse nella bellezza mozzafiato della flora spontanea ligure.

Un’occasione unica per esplorare il cuore verde della nostra regione, accompagnati da esperti botanici che guideranno alla scoperta di specie rare e paesaggi incontaminati.

L’iniziativa nasce dal Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Parco di Portofino ed è stata prontamente condivisa da tutti i Centri dei Parchi Naturali Liguri. Le escursioni rappresentano non solo una straordinaria opportunità di avvicinarsi alla natura, ma anche l’apertura dei festeggiamenti per il trentennale della Legge Regionale sulle Aree Protette, un traguardo che celebra l’impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale.
Questo calendario di escursioni si inserisce nel programma della rassegna Maggio dei Parchi, offrendo un’esperienza diretta e coinvolgente per tutti gli appassionati di natura e trekking.

Ogni escursione sarà un viaggio unico, alla scoperta di angoli segreti della Liguria, dove la bellezza della flora locale si fonde con panorami che tolgono il fiato.
I programmi dettagliati delle escursioni saranno pubblicati sui canali ufficiali di ciascun Parco Naturale, dando la possibilità a residenti e turisti di scegliere l’esperienza che meglio si adatta ai propri interessi.

Un’opportunità da non perdere per chi ama la natura e vuole viverla in prima persona, con il supporto di guide esperte.
Non perdere questa occasione di entrare in sintonia con la Liguria autentica, celebrando la sua bellezza naturale e la sua straordinaria biodiversità!


Therra Botanic

Therra Botanic invita a 4 laboratori che si terranno Sabato 26 Aprile e Sabato 3 Maggio alle ore 10:00 e alle ore 16:00 nel nostro Laboratorio in Via del Campo 4r, 16124 Genova.

Sabato 26 Aprile 

Workshop di Kokedama ore 10:00 e ore 16:00

Scopri l’arte giapponese del kokedama con il nostro laboratorio speciale a Euroflora! Imparerai a creare una suggestiva sfera di muschio e piante, perfetta per decorare la tua casa in modo naturale ed elegante. Un’esperienza creativa e rilassante per avvicinarti al mondo del verde in modo originale.

Sabato 3 Maggio

Workshop di Terrari ore 10:00 e ore 16:00

In occasione di Euroflora, partecipa al nostro laboratorio creativo e realizza il tuo mini giardino in vaso da portarti a casa! Un’esperienza unica per dare forma a un piccolo angolo verde, imparando a combinare piante, materiali naturali e decorazioni.

All’interno del negozio ci sarà un allestimento speciale in occasione di Euoroflora che sarà visionabile per tutto il periodo della mostra (24 aprile-4 maggio) martedì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10:00 alle 18:00.


Santa Maria di Castello: Un Giardino Storico

Nell’ambito degli eventi collaterali di Euroflora 2025, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire il Complesso Monumentale di Santa Maria di Castello, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di Genova. Situato nella parte più antica della città, il complesso comprende il Convento, la Chiesa, il Museo e i suggestivi Chiostri, che nel 2024 hanno attirato oltre 23.000 visitatori. La Chiesa, in particolare, è stata riconosciuta tra le più apprezzate d’Italia, risultando la più amata su Tripadvisor.

Uno dei gioielli del sito è il suo giardino storico, un tempo orto conventuale, restaurato negli anni ‘90 per riportarlo alla sua configurazione cinquecentesca. Il giardino presenta un elegante agrumeto centrale, vialetti in acciottolato ligure e una vegetazione che continua a essere valorizzata grazie a interventi di riqualificazione.

In occasione di Euroflora 2025, il giardino sarà protagonista di un progetto di rinnovamento che prevede:

  • Creazione di aiuole rocciose con piante succulente
  • Ampliamento della zona delle felci
  • Pulizia e restauro dei caratteristici risseu
  • Riorganizzazione delle aree fiorite
  • Miglioramenti estetici alla Loggia dell’Annunciazione, recentemente rinnovata con nuovi vasi in terracotta e piante adatte all’ambiente.

Grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Santa Maria di Castello, che da oltre tredici anni custodisce e valorizza questo straordinario patrimonio, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza di un luogo senza tempo, in perfetta sintonia con lo spirito di Euroflora.

Un’occasione unica per esplorare un angolo di Genova dove arte, storia e natura si incontrano in un equilibrio perfetto.


Camp’ in Flora

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Giardini Dossetti – Campomorone

Il 12 e 13 aprile, con orario 10 – 19, Campomorone ospiterà la manifestazione Camp’ In Flora,
una esposizione florovivaistica e di creazioni artistiche presso i Giardini Dossetti e negli spazi del
Cabannun ispirata al mondo dei fiori e delle piante.
Saranno presenti alcuni espositori che metteranno in mostra le loro piante – da quelle ornamentali agli alberi da frutto – con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura del verde e del rispetto dell’ambiente. Si potranno trovare anche altri stand, laboratori a tema e presentazioni di libri.
L’evento è correlato all’iniziativa “Fiori In festa”, della manifestazione EUROFLORA 2025.
L’ingresso e la partecipazione sono gratuiti.


Concorso Carasco fiorito

“Concorso Carasco Fiorito”: Facciamo sbocciare la creatività

Manifestazione Carasco Fiorito, un concorso che celebra la bellezza e la creatività floreale, coinvolgendo la comunità nella valorizzazione del territorio attraverso fiori e piante. Il concorso è rivolto a giardini, terrazzi, vetrine e prati, invitando cittadini, attività commerciali e amanti del verde a trasformare Carasco in un meraviglioso giardino diffuso. Grazie all’impegno e alla fantasia dei partecipanti, il paese si arricchisce di colori e profumi, promuovendo il rispetto per l’ambiente e la cura del paesaggio urbano. Carasco Fiorito non è solo un’occasione per esprimere la propria passione per il verde, ma anche un momento di condivisione e sensibilizzazione sull’importanza del decoro urbano e della sostenibilità.

Premiazione il 26 aprile.

locandina concorso carasco fiorito

22° edizione Fior d’Albenga HABITAT

“Quando la natura diventa selvaggia”  in programma dal 12 aprile al 4 maggio.

Dopo i dinosauri, il Piccolo Principe e il treno di Harry Potter, grande attesa per l’edizione 2025, l’evento più atteso della primavera ingauna che si prepara a lasciare nuovamente senza fiato grandi e piccini. 

Fior d’Albenga tornerà e coinvolgerà, tra fiori e magia, il centro storico medievale della città e Piazza del Popolo.

Albenga si impreziosisce di aiuole abbellite dai fiori della nostra piana e delle nostre erbe aromatiche, a tema Natura riproduzioni di cartoni quali Madagascar, Re Leone, Rio, Oceania, Totoro, I Pokemon, Bmaby, il libro della Giungla, Alice nel paese della meraviglie e molto altro. Lasciatevi incantare dalla fantasia degli allestitori e dalla meraviglia della Natura!

Moltissime le attività ed eventi collaterali fruibili durante la rassegna. Dai talk di approfondimento in Piazza San Michele sulla floricoltura e agricoltura ingauna, ai laboratori per bambini dedicati alla natura e molti altri eventi con realtà locali che, in differenti forme, valorizzano quotidianamente le eccellenze ingaune.

locandina concorso carasco fiorito

Municips League: Calciobalilla

il grande Calciobalilla arriva in piazza Rossetti

Dopo il successo della European Champions League di Calciobalilla, torna a Genova un evento tutto da vivere: dal 24 al 27 aprile 2025, piazza Rossetti ospita la prima edizione della Municips League, una competizione unica nel suo genere con il Maxi Calciobalilla 11 vs 11.

Un format innovativo pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza, promosso dall’Assessorato allo Sport del Comune di Genova in collaborazione con FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e inserito tra gli eventi “Intorno a Euroflora”.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: basta iscriversi indicando il Municipio per cui si desidera competere, scrivendo a calcioballilla@federazionefigest.it o contattando il numero 334 8017150.

Oltre al torneo ufficiale, il programma prevede attività promozionali, gioco libero, tornei classici 2 vs 2 per under 14 e adulti, e momenti di festa pensati per tutte le età.

Dove: Piazza Rossetti, Genova

Quando: Dal 24 al 27 aprile 2025

Non perdete questa occasione per divertirvi, fare squadra e vivere insieme un’esperienza sportiva all’insegna dell’inclusione, della tradizione e del gioco!

locandina concorso carasco fiorito

Laboratori artiginali Mercato Orienta di Genova -MOG

La natura si fa spazio anche al MOG e, in occasione di Euroflora, diamo vita a due laboratori per unire manualità e benessere


Giardino in Vetro – Laboratorio artigianale

Quando: mercoledì 30 aprile 2025, dalle 18:30
📍 Dove: in Sala Superba al MOG, al primo piano all’interno del Mercato Orientale di Genova, in via XX Settembre 75R
In collaborazione con Therra Botanic per unire manualità e benessere.
Insieme a Marco e Federica – proprietari del nuovissimo laboratorio aperto al pubblico in Via del Campo 4r – scopriremo l’arte del terrario: una piccola oasi di natura racchiusa in un contenitore trasparente.


Questa piccola creazione, che può prendere varie forme a seconda dei contenitori e delle piante utilizzati, è tanto un’opera d’arte quanto un angolo di tranquillità, un rifugio verde in cui piante, muschi e piccole creature si intrecciano in un microcosmo.
Durante le due ore insieme, scopriremo i segreti sul terriccio, sulle piante più adatte e la giusta cura per permettergli di crescere in equilibrio; ovviamente, passo a passo ogni partecipante darà vita al proprio terrario che andrà a casa con voi per trovare un nuovo angolo felice in cui vivere.
Costruire un terrario è un atto di cura e di pazienza: è come creare un piccolo mondo in cui ogni elemento ha un suo posto speciale.

locandina concorso carasco fiorito

Cestini Fioriti – Laboratorio artigianale 

Quando: sabato 3 maggio 2025, dalle 17:00
📍 Dove: in Sala Superba al MOG, al primo piano all’interno del Mercato Orientale di Genova, in via XX Settembre 75R.


In collaborazione con Maiden just flowers per unire manualità, estetica, sostenibilità e benessere.
Insieme a Benedetta e Amide scopriremo come creare da piante, fiori e materiale di scarto di vario tipo, dei bellissimi cestini da usare come addobbi, centrotavola o regali fatti a mano con passione: insomma, un’unica composizione per tantissime idee d’uso.
Ovviamente, la vostra creazione andrà a casa con voi 💐
Oltre alla manualità e alla sostenibilità, il laboratorio ci permetterà di fermarci e dedicare del tempo a noi stessi e rilassare la mente.
🌸 MAIDEN just flowers da 25 anni si occupa di fiori e decorazioni in genere, a Genova e su tutto il territorio nazionale.

locandina concorso carasco fiorito

Nuova orchestra Genovese – Concerti di primavera

 Il 30 aprile e il 1° maggio, in collaborazione con Riviera Music Entertainment, due nostre formazioni — un duo violino-pianoforte e un quartetto d’archi — si esibiranno per Euroflora.

locandina concorso carasco fiorito