COME ARRIVARE
IN TRENO
Per raggiungere Euroflora si consiglia la stazione di Genova Brignole.
Da lì è possibile raggiungere gli spazi fieristici:
- A piedi in circa 20 minuti
-
In autobus tramite navetta gratuita Euroflora con partenza da Viale Duca d’Aosta.
Servizio gratuito per i possessori di biglietto Euroflora.
Attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:30.
Dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 18:30 frequenza ogni 5 minuti.
Dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 20:30 frequenza ogni 8 minuti.
Percorso circolare: Viale Duca d’Aosta – Via Brigata Bisagno – Via Brigate Partigiane – Piazzale Kennedy – Via Brigate Partigiane – Via Brigata Bisagno – Viale Duca d’Aosta.
La stazione di Genova Piazza Principe dista dalla Fiera 4 km. Dalla Stazione Principe si raccomanda la Linea 20 (dalla fermata in Via Adua per il capolinea in Via Rimassa).
IN AUTOBUS
Per raggiungere Euroflora in autobus sarà attivo un servizio di navetta gratuita dalla Stazione di Genova Brignole e da Via Turati (area Porto Antico-Caricamento).
Servizio gratuito per i possessori di biglietto Euroflora.
Da Stazione Genova Brignole : partenza da Viale Duca d’Aosta
Attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:30.
Frequenza: dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 18:30 frequenza ogni 5 minuti.
Dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 20:30 frequenza ogni 8 minuti.
Percorso circolare: Viale Duca d’Aosta – Via Brigata Bisagno – Via Brigate Partigiane – Piazzale Kennedy – Via Brigate Partigiane – Via Brigata Bisagno – Viale Duca d’Aosta.
Da Via Turati (area Porto Antico-Caricamento): partenza da Via Turati
Attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:30.
Frequenza: dalle 8:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 18:30 frequenza ogni 10 minuti.
Dalle 11:00 alle 14:30 e dalle 18:30 alle 20:30 frequenza ogni 20 minuti.
Percorso Circolare: Via Turati – Corso Quadrio – Corso Aurelio Saffi – Viale Brigate Partigiane – Piazzale Kennedy – Via Brigate Partigiane – Corso Aurelio Saffi – Corso Quadrio – Via Turati.
In alternativa le linee di autobus che fermano in prossimità di Euroflora 2025 sono:
- Linea 31 da levante o dalla stazione Genova Brignole
- Linea 20 dalla stazione Genova Piazza Principe
- Linea 13 per coloro che desiderano andare dal Porto Antico agli spazi fieristici e viceversa; partenza da Piazza Turati (a fianco alla stazione del Metro San Giorgio) e discesa fermata Saffi 5/Pescatori.
IN AUTO
L’utilizzo dell’auto privata è sconsigliata poiché nell’area di Euroflora 2025 non saranno presenti parcheggi per il pubblico.
Posti auto per i soli mezzi di servizio e i disabili.
Convenzioni parcheggi:
Parcheggio Saba San Martino di Genova – Largo R. Benzi, 12
Tariffa di € 10,00 al giorno per la sosta presso il parcheggio San Martino di Genova, a favore dei visitatori della manifestazione Euroflora 2025.
Per fruire di tale tariffa i visitatori potranno – nel periodo della manifestazione dalle ore 08.00 alle ore 22.00 – recarsi presso l’info point del parcheggio esibendo il ticket di ingresso al parcheggio e il biglietto di ingresso ad Euroflora.
Attenzione: i possessori di Telepass dovranno schermare il dispositivo in ingresso ed entrare nel parcheggio ritirando il ticket di ingresso.
PARCHEGGI
Anche se l’uso dell’auto privata è sconsigliato, poiché nell’area di Euroflora 2025 non saranno disponibili parcheggi per il pubblico, segnaliamo comunque la presenza di parcheggi nei dintorni.

In tutto il quartiere fieristico sono presenti stalli blu su strada a tariffazione oraria.
A distanza di circa 600-700 metri da Euroflora sono presenti due parcheggi privati:
Park Vittoria (APCOA), circa 1.400 posti, coordinate maps 44.402861666149846, 8.94488487398106.
Lambruschini Park, circa 500 posti, coordinate maps 44.40505223312961, 8.948774479745161.
Sono inoltre fruibili:
-
- Parcheggio di interscambio presso Esselunga di San Benigno, 220 posti, Via Albertazzi, coordinate maps 44.40917176313287, 8.905031317101642, collegato con linea 20;
- Parcheggio di interscambio Dinegro, 177 posti, Via Buozzi, coordinate maps 44.413223704806626, 8.910981910813051, collegato con linea 20;
- Parcheggio FS Principe, 183 posti, Via A. Doria, coordinate maps 44.41691792145417, 8.918662060290842, collegato con linea KA;
- Parcheggi in area porto antico/acquario, circa 1000 posti, coordinate maps indicative 44.40783834398509, 8.924388559963226, collegati con linea 13;
- Parcheggio Marina Park, 130 posti, Via della marina, coordinate maps 44.40320147004562, 8.93184991928304, collegato con linea 13;
- Parcheggio City Park, 505 posti, Piazza Dante, coordinate maps 44.4040546534294, 8.935010568705602, collegato con linea KA ed altre linee urbane;
- Parcheggio Autopark Piccapietra, 500 posti, Piazza Piccapietra, coordinate maps 44.40809616038776, 8.936082741435643, collegato con linea KA ed altre linee urbane;
- Parcheggio FS Brignole, 74 posti, via E. de Amicis, coordinate maps 44.40728441537651, 8.945517177665021, collegato con linea circolare 10.
- Parcheggio SABA San Martino – Largo Rosanna Benzi – 44.407110156590164, 8.96992346046889 – 420 posti
Dove possono parcheggiare i pullman turistici?
I pullman turistici potranno parcheggiare in appositi stalli organizzati per l’occasione lungo Corso Aurelio Saffi e Corso Quadrio, in aree limitrofe alla manifestazione, comunque servite da navette che condurranno le comitive fino all’ingresso.
La tariffa di parcheggio è di €60, da corrispondere al personale di Genova Parcheggi, che sarà presente in loco per la gestione degli spazi e la riscossione.