Vai al contenuto principale
Vai al menu di navigazione
Vai al footer

GLI EVENTI DI EUROFLORA 2025

Giovedì 24 aprile

Un grande caleidoscopio di eventi a Euroflora 2025: scopri il programma giorno per giorno!

Dove sono le Arene spettacoli

  • Arena Leccio: Piazzale Kennedy
  • MSC Arena Ulivo: Marina sotto la tendostruttura
  • Arena Roverella: piano terra del padiglione Blu
  • Arena Tamerice: piano superiore del padiglione blu

GIOVEDì 24 APRILE

10:00 – 12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratori “Muri a secco – Stonewallsforlife” alla scoperta dell’antica arte dei muri a secco con Emanuele Raso, Filippo Castrucci, Marco Boleri, Fulvio Truffello

Ore 11:00 – Spazio Confagricoltura padiglione Blu: “Flower’s cupcake” show, ranuncoli protagonisti di Marina Brea, ovvero come realizzare con i boccioli di ranuncolo un cupcake decorativo per la casa come per un luogo di lavoro.

Ore 11:30-13:00 – Arena Roverella: presentazione della ricerca Coldiretti-CNR “Dal bosco alla città: il verde che cura” con il presidente del Presidente Nazionale Coldiretti Ettore Prandini e l’intervento del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida,

Ore 11:30-12:30 – Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Progettare una Floralies: EuroFlora 2025 nel Masterplan di Urges”. Con l’architetto Matteo Fraschini (docente di progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Milano), l’architetto paesaggista Davide Maggioni, e Emanuela Rosa-Clot (direttore di Gardenia)

Ore 14:00 -16:00 – Arena Leccio: “Fitopolis – La città delle piante” – Conferenza del prof. Stefano Mancuso neurobiologo vegetale, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze

stefano mancuso euroflora 2025
14:00 – 16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratori “Muri a secco – Stonewallsforlife” alla scoperta dell’antica arte dei muri a secco con Emanuele Raso, Filippo Castrucci, Marco Boleri, Fulvio Truffello

Ore 15:00 – Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Quando il vivaismo fa cultura. Il giardino delle piante” – Con Mario Faro, (Vivai Piante Faro e ideatore del Radicepura Garden Festival), Antonio Perazzi (direttore della manifestazione), Manlio Speciale (curatore Orto Botanico dell’Università di Palermo), Valentina Romano (titolare della Libreria della Natura a Milano).

Ore 16:00-17:00 – Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Agrumi e alberi da frutto senza pesticidi. Nuove e antiche varietà e strategie per la coltivazione sostenibile” con Floricoltura Lari e Daniela Andreis (Vivai Montina)

Ore 16:00-17:30 – Sala Ginestra (piano ammezzato): Franco Malerba, il primo astronauta italiano e genovese a volare nello spazio, presenta SPACE V “La tecnologia spaziale per la produzione sostenibile di cibo vegetale” – un prototipo funzionale della serra spaziale, esito delle ricerche di SpaceV, spinoff dell’Università di Genova nel 2021, cresciuta attraverso due anni di incubazione (2022-24) nell’ESA BIC di Torino

Ore 16:00-18:00 – Arena Roverella: Istituto Italiano di Tecnologia presenta il Robot per la potatura di precisione delle vigne un progetto in collaborazione tra IIT, Università Cattolica di Piacenza, RAISE.

Ore 16:30 – 18:30 Arena Tamerice: Collettiva Fioristi Liguri presenta: “Eco style. Composizioni con rattan e altri elementi non floreali, ecosostenibili” – con Marina Bulatova e Marco Rogora

Ore 17.00 – MSC Arena Ulivo: Iren Luce Gas e Servizi presenta Aboutgarden: un Dry Garden in Liguria

Ore 18:00 – Spazio Confagricoltura Padiglione Blu: “TASTING CON OLIO ROI: TAGGIASCA SENZA CONFINI” organizzato da Eataly, una degustazione speciale con Olio Roi. L’evento è prenotabile sul sito www.eataly.it ed è accessibile fino ad esaurimento posti.