GLI EVENTI DI EUROFLORA 2025
Martedì 29 aprile
Un grande caleidoscopio di eventi a Euroflora 2025: scopri il programma giorno per giorno!
Dove sono le Arene spettacoli
- Arena Leccio: Piazzale Kennedy
- MSC Arena Ulivo: Marina sotto la tendostruttura
- Arena Roverella: piano terra del padiglione Blu
- Arena Tamerice: piano superiore del padiglione blu
MARTEDì 29 APRILE
Ore 09:30-18:30 – Sala Ginestra (piano ammezzato): Asproflor presenta “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floroturismo”
Ore 10:00-11:30 – MSC Arena Ulivo: Città Metropolitana di Genova presenta “Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio”
Ore 10:00-13:00 – Sala Erica (piano ammezzato): Si riunisce la Commissione Politiche Agricole Regioni Italiane, organizzata da Regione Liguria, Assessorato dell’Agricoltura
Ore 10:00 – 13:00 – Nido di Confagricoltura: seminario con la partecipazione del Presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; gli imprenditori si confronteranno con il sistema bancario (Deutsche Bank) sulle sfide dei mercati globali. Al termine, si terrà l’evento “SAPORI E PROFUMI DI LIGURIA”, show cooking tipicamente ligure con la regia del Ristorante 20Tre di Genova.
Ore 11:00-12:00 Arena Tamerice: Premiazione concorso A.S.Ter. ‘Fammi uno Scarabottolo’
Ore 12:00-12:30 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Balanceo Trio, per piano e voce Max Vigilante, Andrea Ferrera, Federico Lagomarsino – Genere: jazz, swing
Ore 12:00-14:00 – Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Sintonica – Armonie di colore. Laboratorio aperto di Arte e Musica a cura dell’associazione Kairos e del centro L’ascolto, intervengono l’Arteterapeuta Luca Ferroggiaro e la Musicoterapeuta Valentina Rosasco
Ore 14:00 – Piazzale Kennedy (all’interno dello spazio Scherma): Campionato Europeo di Scherma Genova 2025 – Conferenza Stampa: incontro con Luigi Mazzoni, presidente Federazione Italiana Scherma
Ore 14:30 – 15:30 – Arena Leccio: “Euroflora Incontra” – Beppe Vessicchio, direttore di orchestra e volto televisivo tra i più conosciuti, si presenta al pubblico di Euroflora in qualità di grande conoscitore con “In principio era il suono”.

Ore 14:00-15:00 – MSC Arena Ulivo: LM Architettura del paesaggio, Università e Politecnico di Torino presenta “Paesaggi e paesaggisti del futuro: incontri su formazione e innovazione nell’architettura del paesaggio”
Ore 14:30-19:00 – Arena Tamerice: Scuola d’Arte BONSAI presenta il maestro giapponese Naoki Maeoka, conosciuto in tutto il mondo per le sue eccellenti capacità pratiche, soprattutto nella valorizzazione estetica e nella corretta cura dei bonsai, che svelerà al pubblico alcuni segreti dell’antichissima arte dei bonsai.

Ore 14:30 – 16:30 – Sala Erica (piano ammezzato): Comune di Savona presenta “Ceramicabili: le succulente e la ceramica, una esperienza di inclusione”
Ore 14:30-18:30 – Sala Elleboro (piano ammezzato): CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Agronomi e Forestali) presenta “Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere”
Ore 16:00-17:00 – Arena Roverella: Parco dell’Aveto organizza l’incontro “Alla scoperta del Parco dell’Aveto
Ore 16:00-16:30 – MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Balanceo Trio, per piano e voce Max Vigilante, Andrea Ferrera, Federico Lagomarsino – Genere: jazz,swing
Ore 16:00-18:00 – Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Sintonica – Armonie di colore. Laboratorio aperto di Arte e Musica a cura dell’associazione Kairos e del centro L’ascolto, intervengono l’Arteterapeuta Luca Ferroggiaro e la Musicoterapeuta Valentina Rosasco
Ore 17:00-18:30 – MSC Arena Ulivo: Città Metropolitana di Genova presenta “Profumo, sapore e identità della nostra terra: dimostrazione di pesto genovese al mortaio”
Ore 17:00-19:00 – Arena Roverella: Università di Torino presenta “Nature-based solutions e nature-based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze partendo dal progetto”