GLI EVENTI DI EUROFLORA 2025
Sabato 26 aprile
Un grande caleidoscopio di eventi a Euroflora 2025: scopri il programma giorno per giorno!
Dove sono le Arene spettacoli
- Arena Leccio: Piazzale Kennedy
- MSC Arena Ulivo: Marina sotto la tendostruttura
- Arena Roverella: piano terra del padiglione Blu
- Arena Tamerice: piano superiore del padiglione blu
SABATO 26 APRILE
Ore 10:00-18:00 – Sala Elleboro (piano ammezzato): UGAI (Unione Garden Club D’Italia) presenta “Guardare il paesaggio, creare il giardino”
Ore 10:00-18:00 – Sala Agapanthus (piano ammezzato): Incontri a cura di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)
Ore 11:30-12:30 – Arena Roverella: Associazione dei produttori di Rose Antiche “Lo sciroppo di rose nelle prescrizioni dei speziali al tempo dei Dogi della Repubblica di Genova – 1500-1797”
Ore 11:30-12:30 – Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “Giardini in Liguria, tra tradizione e innovazione. Villa della Pergola ad Alassio diventa giardino Partner RHS e il Fai apre Villa La Rezzola a Lerici e Punta Mesco a Levanto”. Con Silvia e Antonio Ricci (proprietari Villa della Pergola, esponenti FAI) e Emanuela Rosa-Clot (direttore di Gardenia).
Ore 13:00-14:00 – Arena Roverella: AIPC (Associazione Piante Carnivore) presenta “I principali generi di piante carnivore e la loro ecologia”
Ore 13:00–15:00 – MSC Arena Ulivo: Il Comune di Borzonasca presenta “L’entroterra delle meraviglie e i suoi tesori nascosti”
Ore 14:00-16:00 – Arena Leccio: “Euroflora Incontra” – Federico Quaranta (giornalista e conduttore televisivo) con il suo monologo “Rispetto”, uno spettacolo etico, (non moralizzatore), che dipinge un quadro della società contemporanea attraverso l’uso di metafore letterarie, fiabesche, epiche, mitologiche e poetiche.
Ore 14:00 – 15:00 Arena Tamerice: Collettiva Fioristi Liguri – Dimostrazione Floreale con Marina Bulatova.
14:00 – 17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 14:30-18:30 – Sala Ginestra (piano ammezzato): Presentazione del libro Dryadem di Marie Albes (Delrai Edizioni)
Ore 15:30-19:00 – Arena Tamerice: Scuola d’Arte Bonsai presenta il maestro giapponese Naoki Maeoka, conosciuto in tutto il mondo per le sue eccellenti capacità pratiche, soprattutto nella valorizzazione estetica e nella corretta cura dei bonsai, che svelerà al pubblico alcuni segreti dell’antichissima arte dei bonsai.

Ore 15:00-16:00 – Area antistante il Palasport: Spazio Gardenia “La tradizione ligure del Palmurelo. Workshop di intreccio delle foglie di palma per le cerimonie pasquali”. Con Viviana Siviero (responsabile LudoGarden e Fattoria Didattica Vivai Michelini), il figlio Pietro Michelini, Ferruccio Carassale (fotografo, insignito del Palmurelo d’oro).
Ore 15:00-18:00 – Area antistante il Palasport: Lo stand di Iren si trasforma in un laboratorio incantato per i più piccoli con l’iniziativa “RIFIORISCI CON NOI! Gioco e riciclo per piccoli artisti”
Ore 16:30-18:00 – Arena Leccio: Presentazione dei libri “Erbe da bere” e “Colora i tuoi tessuti con le piante”, con l’intervento dell’autrice, Dott.ssa Nadia Gulluni, e la moderazione di Luca Masperone.
Ore 17:00-18:30 – MSC Arena Ulivo: Città Metropolitana di Genova presenta “Profumi e sapori: la rosa antica e il mirto selvatico”
Ore 17:00-19:00 – Arena Roverella: Comune di Zoagli presenta “Zoagli, paese di tessitori e naviganti”